Proteggi il tuo van: la guida completa all’assicurazione contro i danni catastrofali
Il report 2024 di ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) intitolato “Allontaniamo i rischi, rimaniamo protetti” mostra dati molto interessanti per quanto riguarda i danni derivanti dalle calamità naturali (i cosiddetti “danni catastrofali”).
Il report evidenzia che l’Italia è uno dei Paesi europei più esposti per quanto riguarda il rischio sismico (circa il 40% delle case è ubicato in zone a media ed elevata pericolosità sismica). Come se non bastasse, quasi il 95% dei comuni italiani è a rischio frane, alluvioni e/o erosione costiera; in questi comuni si trovano più di 4 milioni di imprese che possono subire danni ingentissimi (si pensi per esempio a quanto accaduto pochi anni fa in Emilia-Romagna).
I dati mostrano anche che, mentre il 52% circa delle imprese è assicurato contro il rischio incendio, soltanto il 5% è assicurato contro i danni catastrofali, con differenze notevolissime in funzione delle dimensioni dell’azienda: le imprese di grandi dimensioni sono infatti quasi tutte assicurate, mentre le altre restano fortemente sotto-assicurate, in particolare le microimprese.
Dal momento che, come le cronache dimostrano, le calamità naturali sono sempre più frequenti, può essere interessante capire come proteggere la propria impresa da tali eventi.
Vediamo quindi come fare un’assicurazione van online (i furgoni sono uno dei mezzi più utilizzati dalle imprese) e come proteggere anche gli altri beni della propria attività.
Assicurazione van online: la protezione dai danni catastrofali
Il furgone è un mezzo in dotazione a moltissime aziende che lo usano per trasportare merci e attrezzature; per la maggior parte delle imprese è un veicolo che viene utilizzato quotidianamente in modo intensivo ed è quindi fondamentale per garantire l’operatività dell’impresa.
Oggi è possibile stipulare un’assicurazione online in pochi minuti dopo aver effettuato un preventivo. Oltre alla copertura base obbligatoria (la cosiddetta RC auto, che offre la copertura per i danni involontari provocati a persone, cose e animali) è possibile anche sottoscrivere garanzie accessorie come furto e incendio, cristalli, soccorso stradale, tutela legale, rinuncia alla rivalsa in caso di guida in stato di ebbrezza ecc.
Ovviamente, visti anche i dati esposti in precedenza, vale sicuramente la pena di prendere in considerazione una copertura dai cosiddetti danni catastrofali, ovvero eventi quali sisma, alluvione, esondazione, inondazione, frana ecc.
Danni catastrofali: la copertura degli altri beni dell’azienda
Gli eventi catastrofali possono causare perdite economiche ingenti e fermare la produzione, con tutte le conseguenze del caso. È quindi molto importante tutelare adeguatamente i propri veicoli, ma lo è altrettanto proteggere gli edifici e le attrezzature con garanzie accessorie.
Esistono a tal riguardo polizze assicurative che offrono una copertura assicurativa sia per i van che per gli altri beni dell’imprese fornendo quindi un “ombrello protettivo” molto ampio.
Altre protezioni ad hoc per le imprese
Per una copertura a tutto tondo della propria impresa, oltre alle protezioni per i danni catastrofali, esistono anche altre garanzie accessorie che vale la pena di prendere perlomeno in considerazione.
Un classico esempio è rappresentato dalla copertura “danni alla proprietà” che protegge i fabbricati, i macchinari, gli impianti, le attrezzature, le merci e gli arredamenti in caso di danni provocati da incendio, fulmini, implosione, scoppio, fuoriuscita di fumo, fenomeni elettrici o elettronici, spargimento di liquidi ecc.
Da valutare anche la garanzia “responsabilità civile verso terzi” che copre per i danni involontari causati da titolare e dipendenti a persone o cose durante l’attività lavorativa.
È possibile proteggersi anche da danni causati da eventi atmosferici quali uragano, bufera, tempesta, vento, grandine, sovraccarico di neve ecc.
Per garantire la continuità operativa vale anche la pena di considerare la garanzia “Pronto intervento” che mette a disposizione 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, artigiani quali idraulici, elettricisti, fabbri, falegnami, vetrai ecc.
Altre coperture possibili sono poi quelle “furto e rapina” e “tutela legale”.