Quando utilizzare i tutori per la mano
Cura la tua mano con i tutori
Sappiamo bene l’importanza delle mani, che permettono di svolgere tantissime attività quotidiane, molte delle quali senza nemmeno rendercene conto. Solo quando si subisce un infortunio spesso si capisce quanto sia indispensabile avere una mano perfettamente funzionante, per afferrare gli oggetti, scrivere, usare lo smartphone, guidare, salutare o mangiare.
La buona notizia è che molte delle sofferenze possono essere eliminate utilizzando appositi tutori, facili da mettere e togliere, grazie ai quali affrontare al meglio il periodo di degenza e recuperare appieno.
Cosa sono i tutori specifici per le mani
Le nostre mani vengono sollecitate continuamente nella vita di tutti i giorni, ma vantano una complessità strutturale che le rende particolarmente fragili. Il rischio di infortuni è quindi abbastanza elevato. Strappi, tendiniti e fratture più o meno importanti possono rendere le mani del tutto inutilizzabili anche per molto tempo.
Molti non sanno che le mani sono formate da 27 differenti ossa, quindi la struttura non è così semplice come si possa pensare. In caso di incidenti si può sempre indossare un tutore che ha il compito di immobilizzare l’articolazione, così da lasciarla sempre in posizione corretta.
In buona sostanza grazie al tutore sarà possibile innescare un processo di guarigione efficace, perché non si presenta il problema di muovere inavvertitamente l’arto. Le dita, in base alla situazione specifica, potranno svolgere in modo controllato movimenti prensili.
Naturalmente è bene precisare che un tutore per mano (approfondisci qui: https://ortopediapalmeri.it/tutori-mano/) può essere indossato anche a scopo meramente preventivo, ovvero non soltanto per accelerare la guarigione.
Tipologie e caratteristiche dei tutori per le mani
Un tutore non vale l’altro, per questo in fase d’acquisto è bene confrontare con attenzione le caratteristiche tecniche dei vari modelli. Sarà inoltre importante concentrare la scelta solo su prodotti di alta qualità e sicuri.
Il tutore infatti si comporta come una seconda pelle, per questa ragione dovrà essere realizzato con materiali selezionati, che non dovranno provocare rossori, fastidi e irritazioni.
Per quanto riguarda le forme, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Questo vuol dire che in base al problema da risolvere si possono scegliere versioni più o meno rigide e che bloccano l’articolazione in punti specifici.
A volte, ad esempio, possono immobilizzare solo il primo dito e per questo integrano una steccatura. In altri casi, invece, riescono a mantenere ben fermo il palmo. Non mancano poi tutori specifici per il pollice, molto richiesti dagli sciatori, in quanto alcune discipline sportive, specialmente lo sci, provocano uno stiramento proprio su questo dito.
Insomma i tutori riescono a soddisfare appieno esigenze diversificate, anche quando si subiscono cadute a seguito dell’appoggio. Ci sono persino articoli appositamente concepiti per risolvere le tendiniti e le artrosi. In questo caso i tutori sono realizzati con un tessuto elasticizzato e morbido.
In conclusione
L’assortimento dei tutori è abbastanza vasto e variegato, ma non solo. Le soluzioni disponibili si possono scegliere in tante misure per ottenere una vestibilità perfetta. Uomini e donne di ogni età potranno acquistare questi prodotti per rendere il processo di guarigione più rapido, nonché anche ai fini preventivi.
L’importante è comprare articoli di alta qualità, evitando le proposte a basso costo, che il più delle volte non sono realizzate con materiali sicuri e possono provocare irritazioni o allergie cutanee.
Si ricorda infine che i migliori tutori per le mani sono inoltre disponibili online e non richiedono un grosso investimento. Anche investendo cifre piuttosto contenute si potrà portare a casa un prodotto che risponde ad elevati standard di qualità, confortevole, morbido a contatto con la pelle, resistente e che riesce a immobilizzare la zona interessata per affrontare il periodo di degenza con minor stress.