La traduzione e validazione di brevetti
Le agenzie di traduzione, al giorno d’oggi, devono accontentare numerose richieste differenti ed essere specializzate in molteplici settori. Nel caso dei brevetti, è possibile richiedere alle agenzie di traduzioni professionali traduzioni di brevetti meccanici, automobilistici, elettronici, industriali, tessili, scientifici, medici, biochimici, farmaceutici, medicali e molto altro ancora. Grazie alla loro esperienza nel mondo delle traduzioni e alla loro collaborazione con traduttori esperti madrelingua, specializzati ognuno in un settore specifico, le migliori agenzie di traduzione sono in grado di assicurare ai clienti competenze specifiche e standard qualitativi elevati in materia di traduzioni brevettuali.
La prassi prevede che, per ogni richiesta di traduzione brevetto, il project manager dell’agenzia individui il traduttore più idoneo al progetto, ovvero con le competenze tecniche più adeguate a tradurre e rendere valido il brevetto nel Paese di destinazione. Ovviamente, l’attività dei traduttori è supportata dai più moderni strumenti di traduzione assistita, oltre che glossari e database terminologici.
Tradurre brevetti in modo professionale significa, non soltanto traslare dei contenuti da una lingua all’altra, ma anche rispondere al meglio alle esigenze degli uffici brevetti e degli studi legali. Questo tipo di lavoro richiede: esattezza e uniformità terminologica, massima fedeltà al testo di partenza, chiarezza espositiva, totale riservatezza delle informazioni trattate e massimo rispetto dei tempi di consegna.
I campi di specializzazione nella traduzione brevettuale sono svariati e comprendono molteplici settori, tra cui: chimico, farmacologico, biologico, biotecnologico, medico, meccanico, elettronico, telecomunicazioni e informatico.
Cosa è un brevetto?
La definizione di brevetto è la seguente: “il brevetto è un titolo di protezione per un’invenzione tecnica”. Brevettare un’invenzione permette, dunque, il divieto a terzi di utilizzare a fini commerciali la propria invenzione per un periodo massimo di 20 anni. Allo scadere della protezione brevettuale, l’invenzione diventa di dominio pubblico e può essere utilizzata liberamente.
Solamente il titolare di un brevetto in corso di validità potrà stabilire quali persone sono autorizzate a produrre, vendere o importare la propria invenzione. Oppure decidere se venderlo o darlo in licenza. È possibile brevettare sia prodotti che procedimenti, a condizione che l’invenzione rappresenti una valida ed originale soluzione ad un problema tecnico.
L’agenzia di traduzioni giuridiche
È possibile rivolgersi ad agenzie di traduzioni giuridiche specializzate nelle traduzioni brevettuali. Si tratta di agenzie che assicurano una rete di traduttori brevettuali, specializzati nei diversi settori. Al fine di garantire la qualità più alta delle traduzioni di brevetti, le agenzie assicurano la riservatezza dei dati trattati. Oltre all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia che consentono di proteggere tutti i dati ricevuti, generalmente le agenzie obbligano tutti i propri collaboratori brevettuali ad aderire a rigorosi accordi di riservatezza.
Le tempistiche ristrette legate al deposito di un brevetto, spingono spesso i clienti a richiedere delle consegne serrate per il servizio di traduzione. Le migliori agenzie sono perfettamente organizzate per garantire immediatezza ed efficienza anche nelle scadenze urgenti, riuscendo a gestire al meglio i tempi di consegna rapidi che soddisfanno le necessità dei clienti.
Rivolgersi ad agenzie di traduzioni giuridiche, offre la possibilità di assegnare il lavoro di traduzione del brevetto direttamente ad esperti del settore legale, professionisti in grado di seguire tutto l’iter burocratico che l’asseverazione o l’eventuale legalizzazione del documento prevede, per poter essere riconosciuto legalmente valido nel Paese di destinazione.
I traduttori sono, in questo caso, avvocati madrelingua iscritti ai relativi albi professionali dei loro Paesi di residenza, o professionisti che hanno effettuato studi di diritto e che hanno maturato una lunga esperienza in questo campo.
Validazione nazionale ed europea di un brevetto
Una volta ottenuta la concessione del brevetto, il titolare può avviare le procedure di convalida in tutti i Paesi che attirano il suo interesse. Per riuscire in questo intento, il titolare del brevetto dovrà, entro tre mesi dalla data della menzione della concessione nel Bollettino Europeo, depositare la traduzione del brevetto presso gli Uffici Nazionali di ciascuno Stato, secondo le modalità da essi previste, pena l’annullamento del brevetto in quello Stato.
Per quanto riguarda l’Italia, affinché un brevetto europeo concesso abbia effetto in Italia, è necessario che il titolare depositi, entro tre mesi dalla concessione, una traduzione in lingua italiana del testo del brevetto europeo. Per depositare la traduzione di un brevetto, basterà recarsi poi presso una Camera di Commercio qualsiasi, situata sul territorio nazionale.