Affaticamento muscolare: Cause, sintomi e migliori rimedi naturali
All’inizio dell’esercizio fisico i muscoli sono forti e pieni di energia, tuttavia, dopo aver effettuato un’ora di allenamento, i tuoi muscoli possono iniziare a sentirsi più deboli e stanchi. Questa condizione può essere definita come affaticamento muscolare.
L’affaticamento muscolare è quella condizione in cui i muscoli non riescono ad operare al meglio a causa della loro eccessiva stanchezza. L’affaticamento muscolare può dipendere ad uno stato di esaurimento nervoso, o semplicemente essere il risultato di un allenamento o un lavoro particolarmente intenso, che ha sfinito tutte le fibre del muscolo.
In questo articolo cercheremo di approfondire nel dettaglio le cause, i sintomi e i migliori rimedi naturali per combattere l’affaticamento muscolare.
Quali sono le cause dell’affaticamento muscolare?
La causa più comune dell’affaticamento muscolare è l’esercizio fisico o il lavoro estenuante. Altre possibili cause di forte stanchezza muscolare includono:
- Malnutrizione: Se sei eccessivamente magro o soffri di malassorbimento intestinale potresti essere carente di uno o più nutrienti. Questa carenza nutrizionale potrebbe causare al tuo organismo spossatezza e forte astenia.
- Sintomi depressivi: Umore nero, ansia eccessiva o un periodo molto stressante potrebbe aumentare eccessivamente nel corpo il cortisolo. Una quantità eccessiva di questo ormone nel sangue aumenta la probabilità di avere muscoli deboli e affaticati
- Anemia: Essere anemici potrebbe essere un fattore responsabile della tua marcata debolezza muscolare.
- Disidratazione: Bere pochi liquidi potrebbe causare una forte disidratazione nel corpo. I muscoli per funzionare al meglio devono essere ben idratati.
- Carenza di sonno: Dormire poco e male può portare a stanchezza e forte sonnolenza.
- Sovrallenamento: Anche allenarsi troppo può causare forte affaticamento muscolare. Se vuoi rendere al meglio, devi dare tempo ai muscoli di recuperare completamente dall’allenamento precedente, solo così è possibile ridurre al minimo il rischio di affaticamento muscolare
- Avere più di 50 anni
Altre condizioni che possono essere alla base della tua forte stanchezza muscolare sono:
- Ipotiroidismo: L’ipotiroidismo è un disturbo contraddistinto da una produzione insufficiente degli ormoni tiroidei. Altri sintomi tipici di questa condizione sono stitichezza, ritenzione idrica, aumento di peso, temperatura eccessivamente bassa e bradicardia.
- Morbo di addison: Disturbo che provoca un forte esaurimento delle ghiandole surrenali
- Miosite: Condizione in cui i muscoli del corpo sono costantemente infiammati
Sintomi dell’affaticamento muscolare
I sintomi più comuni riferiti dai pazienti con affaticamento muscolare sono:
- Dolore
- Debolezza muscolare
- Contrazioni muscolari involontari
- Perdita di peso
- Scarsa motivazione
- Crampi muscolari
Se hai notato forti difficoltà anche nello svolgere le attività quotidiane più semplici, come salire le scale, fare la spesa o andare in automobile ti consiglio di consultare immediatamente il tuo medico curante.
Migliori rimedi naturali contro l’affaticamento muscolare
Per migliorare la tua condizione puoi:
Utilizzare l’arnica per cavalli ad uso umano: Questa crema è molto utile per eliminare le tensioni accumulate nei muscoli e nelle articolazioni. Clicca qui per scoprire gli altri usi di questa crema
Consumare il tè rosso: Quando un muscolo è eccessivamente stanco e affaticato, occorre aumentare il consumo di alimenti ricchi di antiossidanti e molecole antinfiammatorie in grado di ridurre l’acidità, migliorando il recupero muscolare. Il tè rosso è una bevanda altamente benefica e depurativa, molto ricca di antiossidanti, che aiuta i muscoli affaticati a recuperare velocemente.
Seguire una dieta ricca di cibi sani e naturali, come frutta, verdura, frutta secca, legumi e cereali integrali
Curare il sonno: Come già accennato in precedenza, il sonno ricopre un ruolo di primaria importanza nella salute dei tuoi muscoli. Cerca di dormire per 8 ore al giorno. Per facilitare l’addormentamento e la qualità del tuo riposo notturno potresti praticare, prima di coricarti, qualche forma di esercizio meditativo in grado di calmare e rilassare la mente.